



Alfredo Pasolino
Critico d'arte internazionale - Esperto d'arte moderna
"Artepozzo, dialogo sull’appartenenza e sulla comunicazione dell’arte pittorica."
Nel cuore verde dei rilievi boschivi, a Montaldeo, sul confine tra la regione Piemonte e Liguria, dove balze e propaggini dell’Appennino si aprono a uno scenario indescrivibile di bellezza, di teatralizzazione della natura, si colloca, come una gemma incastonata, la sede di Arte Pozzo. L’instancabile, duttile operosità della sua Presidente, Angela Maioli Parodi, fucina prospera di idee, al telaio e al timone di rotta della programmazione, nella grande navigazione dell’Arca dell’Arte in cammino. Angela Parodi, coraggiosa come un pioniere, successore per vocazione e promessa di continuità d’amore per l’arte,dopo la scomparsa del marito, il Presidente Fondatore Ernesto “Nilo” Parodi. Operoso argonauta dell’arte, lui pure artista creativo per originalità d’invenzione del ferro battuto e della pietra scolpita, Nilo Parodi, spirito del rinnovante miracolo comunicativo, di estrazione accademica francese, scultore di ferro e pietra anche congiunti, per puro amore e passione per l’arte ha saputo “donare sensazioni che prendono il sopravvento sulla concretezza della realtà”. …Aveva bisogno di sentirsi gruppo: un’appartenenza di persone, di intenti, di anime… Angela ha sempre inteso il compito dell’Arte come vera Cultura della libera espressione e dell’energia liberata in ogni suo aspetto. Come quello di dare testimonianza: l’opera artistica deve farsi carico della realtà e dell’umano. La Pittura, secondo l’intendimento del Centro “Arte Pozzo” e dei suoi attori e interpreti, è un percorso singolare segnato dalla necessità di dare al linguaggio espressivo una consistenza, perché solo se la pittura ha una consistenza, vi si può riconoscere l’ impronta di se stessi. Il vero artista desidera comunicare le sue ricerche, le sue scoperte, le sue realizzazioni, come se si operasse in un teatro, insieme al pubblico. Dialoghi, pertanto sull’appartenenza e sulla comunicazione. Dunque qui si parla di “appartenenza”. Io ritengo, che non esiste nucleo artistico, intellettuale, culturale o sociale, piccolo o grande che sia, dove si possa stare bene insieme, se non esiste questo senso di appartenenza, forza motrice e propulsore del dialogo, come bisogno intellettuale dell’uomo di fare parte del gruppo…per sentirsi con gli altri, cioè col pubblico che accorre alle mostre. Anche se viviamo in una società individualista. Quindi di poter dire “noi” del Centro Arte Pozzo. “Noi” è anche il pubblico visitatore: avere gli altri dentro di sé."
Alfredo Pasolino
Biografia
Premio speciale della critica
Primo Premio Internazionale 2006 Saggio critico " Santa Margherita Ligure - Franco Delpino "
National Gallery of Art - Washington (U.S.A.)
Internationale Sankt-Lukas (1475) Akademie (Bamberg - West-Germany)
Malta Society of Arts, Manifactures and Commerce
Museo Governativo d'Arte Moderna - Valletta - Malta
Direttore artistico di "Cultura"
Organo dell' Istituto Europeo delle Politiche Culturali e Ambientali - Roma
Direttivo artistico Centro Esposizioni Palazzo Barberini
Circolo Ufficiali Comando delle Forze Armate - Roma
Accademia Inter.le d'Arte e Cultura "I Micenei " - Reggio Calabria
Direttivo "Art Action" - Novara
Galleria d'arte "Firme d'Autore" - Giarre ( CT )
Galleria " Immaginecolore.com " - Genova - Sanremo
Accademia Internazionale Partenopea " Federico II " (Napoli)
Accademia Internazionale Vesuviana (Napoli)
Direttivo " Il Sistina tra Teatro e Arte " - Roma
Direttivo Premio Internazionale dell'Arte " Fidia " - Roma